Se c’è un piatto che racconta storie di famiglia, stagioni e territori, è senza dubbio la zuppa, o la minestra. Una volta sottovalutate, considerate “troppo semplici” o “troppo povere”, in realtà sono espressioni autentiche della cucina tradizionale, in particolare in Toscana. Dietro ogni zuppa c’è un sapere antico, fatto di ingredienti di stagione, di sapienti dosaggi e di gesti tramandati di generazione in generazione.
E proprio per riscoprire e celebrare questa ricchezza sabato 22 febbraio il PaterMater ospita un evento speciale: la cooking class “Mica la solita zuppa!”, guidata dalla chef Simonetta Bertini (su Instagram @ciboevirgola). Un’esperienza unica per chi ama la cucina e vuole scoprire il lato più autentico e creativo di questo piatto iconico.
Un viaggio nei sapori, con il tocco di Simonetta Bertini
Simonetta Bertini è una chef con una visione precisa: la tradizione non è immobile, ma può essere interpretata con sensibilità e passione, senza essere tradita. Durante questa cooking class, ci guiderà attraverso un percorso che parte dalle ricette storiche per arrivare a piatti attuali, senza mai perdere il legame con le radici.
Cosa faremo insieme?
🍲 Scopriremo le differenze tra “zuppa”, “crema” e “vellutata”.
🍲 Conosceremo 5 piatti perfetti sotto tutti i punti di vista: ingredienti, cotture, abbinamenti del “Bordatino” livornese, della Zuppa di Legumi, della Vellutata di sedano rapa e di una Crema di funghi e cannellini… e alla fine una gustosissima VERSIONE A SORPRESA!
🍲 Utilizzeremo materie prime genuine e di stagione, valorizzando la semplicità con un tocco di creatività.
🍲 Metteremo le mani in pentola, cucinando insieme e imparando trucchi e tecniche direttamente dalla chef.
🍲 Assaggeremo il frutto del nostro lavoro, in un’atmosfera conviviale e accogliente, come ogni esperienza gastronomica dovrebbe essere.
Perché partecipare?
Chi ama la cucina sa che preparare un piatto è molto più che mettere insieme degli ingredienti. È un atto di cura, di attenzione, un modo per esprimere creatività e per connettersi con la storia e le persone.
Questa esperienza è perfetta per:
✅ Chi vuole imparare nuove ricette e tecniche, sotto la guida di una chef esperta.
✅ Chi ama la cucina tradizionale, ma con un pizzico di innovazione.
✅ Chi vive il cibo in modo autentico e conviviale
✅ Chi desidera immergersi nella natura e nell’atmosfera del PaterMater
Dettagli dell’evento
📍 Dove? PaterMater – Castell’Azzara (GR)
🕕 Quando? Sabato 22 febbraio dalle ore 19
🎟️ Posti limitati – evento su prenotazione con contributo per rimborso spese
👉 Prenota subito il tuo posto o richiedi informazioni:
📩 Scrivici a info@patermater.it
📞 WhatsApp: +39 328 286 5974
Ti aspettiamo al PaterMater per un viaggio nei sapori della tradizione… con quel tocco in più!